Mafaldine
Formato speciale di pasta lunga chiamato così in omaggio a Mafalda, la figlia del Re Vittorio Emanuele III venuta ,insieme ai suoi genitori, a Gragnano nel 1885 in visita presso i pastifici dopo l’inaugurazione del tronco ferroviario che collegava Gragnano a Castellammare e da qui a Portici e poi a Napoli. Era stata creata la linea ferroviaria Napoli- Gragnano. Si presentano come tagliatelle di maggiore dimensione e con il bordo laterale arricciato per catturare bene il sugo.
Ricetta: Mafaldine nobili e genuine
Ingredienti: Mafaldine “Irollo Pasta la Salute”- pomodorini- puparulielli do’ sciummo (peperoncini del periodo estivo, di colore verde, di forma curva e coltivati con abbondanza di acqua) – aglio- basilico fresco.
Ricetta: Mafaldine alla sapunariello
Sempre grazie alla fantasia delle massaie napoletane è nata un’altra ricetta in grado di ricavare un grande sapore con pochi ingredienti. Come la pasta ca’ barzanella rappresentava il ragù rosso dei poveri, così la pasta alla sapunariello rappresentava il ragù bianco ,ossia la genovese, dei poveri.
Ingredienti: Mafaldine “Irollo, Pasta la salute!” - olio extravergine di oliva , cipolle . Le mafaldine sempre nobili e genuine. La nobiltà che sposa la povertà !
Il sapunariello era il venditore ambulante al quale i monaci napoletani davano il sapone prodotto nel lro convento in cambio di mobili, pezze o altri utensili ecco perché si suole dire a Napoli “Ca ‘a pezza e ca’ ‘o sapone”.
Ricetta: Mafaldine sfiziose.
Ingredienti: Mafaldine “Irollo, Pasta la salute!”- pomodori a pezzetti e senza semi -funghi freschi o anche secchi -melanzane-cipolla – salvia- olio extravergine di oliva –formaggio groviera –sale e pepe
Buon appetito e buon brindisi con un bicchiere del frizzante vino di Gragnano
Pe’ cient’anne
Describe your image
Describe your image
Describe your image
Describe your image